Alert
- Verificate sempre con estrema attenzione che il sito sul quale operate sia quello ufficiale di Poste Italiane, frequenti sono infatti i casi di pharming, tecnica illecita finalizzata all’acquisizione di dati riservati, mediante il dirottamento dell’utente da un sito internet ufficiale ad un sito pirata
- Leggere attentamente le condizioni di contrattuali, e, se del caso, farsi assistere da professionista competente.
- Prestare particolare attenzione e richiedere (se non fornite) dettagliate informazioni sul contratto che si va a stipulare: in fase pre-contrattuale, infatti, debbono essere fornite dal Poste Italiane al consumatore specifiche informazioni in modo chiaro e comprensibile; la mancata o parziale informativa pre-contrattuale può essere causa di nullità del contratto. (Clicca qui)
Indice
1) Introduzione
È da tempo possibile sottoscrivere online contratti con Poste Italiane avvalendosi della quasi totalità dei servizi e prodotti offerti, evitando di recarsi fisicamente in filiale.
2) Condizioni di vendita ed utilizzo
Informazioni al consumatore in fase pre-contrattuale
In fase precontrattuale è preciso onere di Poste Italiane fornire specifiche informazioni in modo chiaro e comprensibile, indipendentemente dal tipo di tecnica di comunicazione a distanza che venga utilizzata. Infatti la mancata od anche parziale informativa comporta la nullità del contratto, che potrà esser fatta valere dal consumatore. Al momento della stipula on line, prestare particolare attenzione a:
Informazioni sul contratto da stipulare
- descrizione completa delle principali caratteristiche del prodotto o servizio;
- onere economico complessivo a carico del consumatore, tenuto conto di tutti gli oneri, commissioni e spese varie oltreché eventuali imposte e tasse. Qualora non fossero indicati in maniera trasparente od incompleta, informarsi sulle modalità di verifica di tali condizioni;
- prestare attenzione anche ad eventuali connessioni del servizio con strumenti o prodotti che implichino rischi, in relazione alle loro caratteristiche, ovvero qualora l’onere economico sia legato ad indici soggetti alla fluttuazione dei mercati finanziari;
- modalità di pagamento, e relative condizioni di sicurezza;
- modalità di esecuzione del servizio;
- durata del contratto, in caso di prestazione permanente o periodica;
Sicurezza on-line
Quando si visualizzi la pagina in vengono immesse qualsiasi tipo di informazioni personali, è fondamentale fare attenzione al protocollo, che deve cambiare dal classico http a https.
La lettera “s”, infatti, indica un protocollo del sito internet “secure” (cioè sicuro).
Verificare inoltre il certificato del sito. Sono sufficienti pochi secondi per sapere se il sito è legittimo. Nelle versioni più recenti di Internet Explorer e in diversi altri browser Web, cliccando su “File” nel menu principale e scegliendo “Proprietà” e cliccando in seguito su “Certificati” è possibile controllare se il sito dispone di un certificato sicuro. Deve essere visualizzato il nome corretto della società e l’indirizzo del sito prescelto. Accertati della presenza di un’icona lucchetto o chiave nella parte inferiore del browser o nella barra delle applicazioni del computer. Un’icona lucchetto chiuso o chiave indica una connessione protetta e crittografata.
Può essere inoltre molto utile installare un programma antivirus di un provider di software per la sicurezza affidabile e scarica gli aggiornamenti o le patch di sicurezza più recenti per il tuo browser Web e sistema operativo.
Recesso
Prestare particolare attenzione con riguardo alle informazioni sul diritto di recesso, dunque sulla sua esistenza o mancanza, modalità e condizioni. Solitamente, salvo particolari esclusioni, il diritto di recesso senza alcuna penale è di 14 giorni, come previsto dal Codice del consumo e normativa settoriale dei singoli contratti. Esercitando correttamente il recesso si è tenuti a pagare unicamente l’importo del servizio eventualmente già prestato dal fornitore.
3) Privacy Policy
Nei contratti sono stabilite regole per la privacy policy. Viene indicato che i dati personali sono trattati in conformità della normativa vigente.
4) Gestione delle Controversie, Foro Competente e Diritto applicabile
La normativa alla quale si fa riferimento è solitamente quella italiana, spesso integrata anche da disposizioni a livello comunitario.
Il foro compente è quello in cui ha la residenza il consumatore, salvo diversa indicazione in contratto. In certi casi si fa riferimento esplicito alle procedure ADR (soluzione extragiudiziale delle controversie) per la soluzione dei contenziosi.
5) Riferimenti normativi
Oltre alle norme del Codice civile, si fa riferimento al codice del consumo (decreto legislativo n. 206 del 2005 e ss. mod.) e al codice del commercio elettronico (decreto legislativo n. 70 del 2003).
6) Consigli utili
- Confrontare sempre prezzi offerti dai vari fornitori, la concorrenza in materia è molto alta, avendo però sempre cura di vagliare la relativa affidabilità.
- Prestare particolare attenzione alle condizioni contrattuali.
Contatta e-RA Digitale

I PARTNER DEL PROGETTO
Sito web realizzato nell’ambito del progetto e-RA Digitale: il consumatore incontra il web – finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (DM 7 febbraio 2018). Le attività di assistenza, consulenza, formazione ed informazione promosse nell’ambito della realizzazione del progetto e-RA DIGITALE sono rese a titolo gratuito
Social Networks